Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

engitech@oceanthemes.net

+1 -800-456-478-23

Blog In evidenza L'Analisi

Cure sanitarie e tecnologia: quando il Cloud aiuta a colmare il divario di equità sanitaria

La necessità globale di equità sanitaria sta ricevendo maggiore attenzione poiché nuove prove dimostrano un netto contrasto nei risultati sanitari tra Paesi con livelli di risorse variabili. I risultati della ricerca dell’Organizzazione mondiale della sanità sulle determinanti sociali della salute hanno rilevato una differenza di 19 anni nell’aspettativa di vita tra i Paesi sviluppati e quelli con risorse limitate.
Le ragioni delle differenze nell’aspettativa di vita sono complesse e trascendono la genetica, lo stato socioeconomico, l’istruzione, le condizioni ambientali e molti altri fattori. Ecco perché l’equità sanitaria è qualcosa che nessun governo o azienda può affrontare da solo.

Ma in che modo la tecnologia, e specialmente il Cloud, può aiutare a colmare questo gap? Ebbene, il Cloud Computing potrebbe avere un impatto sostanziale in questo settore. Per aiutare ad affrontare questo problema, nel 2021 è stata lanciata l’AWS Health Equity Initiative, un impegno triennale da 40 milioni di dollari per supportare le organizzazioni a livello globale che stanno inventando e ampliando nuovi modi per promuovere la parità di accesso all’assistenza sanitaria.

“Colmare il divario di equità sanitaria richiederà approcci nuovi e migliori per fornire assistenza”, ha affermato Max Peterson, vicepresidente del settore pubblico mondiale di AWS. “Le innovazioni – ha continuato – vanno da un servizio taxi basato su tecnologia mobile per le donne in travaglio che necessitano di cure di emergenza in Tanzania e Lesotho alla tecnologia di sequenziamento genomico che rende più facile affrontare il COVID-19 e altre malattie in Africa”.
Nonostante il ruolo fondamentale nel trattamento, la diagnostica è costantemente trascurata e sottofinanziata, specialmente per quanto riguarda l’assistenza sanitaria di base.

Hyrax Biosciences, per esempio, è una delle aziende che utilizza il Cloud per portare trattamenti diagnostici. Si tratta di una società di software di bioinformatica con sede in Sud Africa che sta consentendo l’analisi del genoma di COVID-19 per comprendere meglio e monitorare i progressi del virus in Africa. Ciò consente alle autorità sanitarie nazionali e internazionali di monitorare le infezioni, identificare e comprendere rapidamente nuove varianti e agire tempestivamente. Hyrax sta ampliando la propria tecnologia di sequenziamento genomico anche per affrontare altre malattie, tra cui HIV, tubercolosi e malaria, che colpiscono in modo sproporzionato gli individui nei paesi in via di sviluppo.

“Siamo in grado di elaborare grandi quantità di dati genomici grezzi in ore, non giorni o settimane. Più velocemente possiamo identificare le varianti di COVID-19 che si diffondono in Africa, più rapidamente possiamo comprendere la diversità della malattia in tutto il continente e fornire le cure giuste a quante più persone possibile”, ha affermato il dottor Simon Travers, CEO di Hyrax Biosciences.
Oltre alla diagnostica, si fanno grandi passi avanti anche nell’affrontare le disuguaglianze nel trattamento dei dati e nell’assistenza. Ad esempio, la startup Hurone AI con sede a Washington sta democratizzando l’accesso alla prevenzione e alla cura del cancro di alta qualità. L’azienda sta sviluppando applicazioni basate sull’intelligenza artificiale derivate da fonti di dati e algoritmi di persone di origine africana per colmare le lacune nei risultati della cura del cancro.

Gli oncologi sono scarsi in Africa. Le stime suggeriscono che ci sono tra 10 e 20 oncologi in Ruanda per servire una popolazione di quasi 13 milioni. L’app Gukiza di Hurone AI consente agli oncologi di fornire il monitoraggio remoto dei pazienti e la tele-oncologia in tutto il paese.
La strada è ancora lunga e c’è molto lavoro da fare per colmare il divario di equità sanitaria ma la potenza del Cloud è un tassello imprescindibile per affrontare questa importante sfida globale.

Author

Maria Grazia

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.